In Piazza del Fante, nel Quartiere Della Vittoria, è appena visibile, in quanto molto rovinato, un segnale che, durante la Seconda Guerra Mondiale, indicava la presenza di un
idrante da utilizzare in caso di incendio causato da attacco aereo. Si spera che in futuro questo vecchio segnale possa essere ripristinato, dal momento che la segnaletica a muro della Seconda Guerra Mondiale ancora superstite rappresenta un importante testimonianza del periodo bellico.
Segnale di un idrante in Corso Vittorio Emanuele II
In Corso Vittorio Emanuele II, nella parte compresa nel Rione Parione, è visibile un segnale
che, durante la Seconda Guerra Mondiale, indicava la presenza di un
idrante da utilizzare in caso di incendio causato da attacco aereo. Tale segnale è visibilmente stato ripristinato dopo un restauro dell'edificio: pratica encomiabile, dal momento che i pochi segnali del genere oggi sono spesso a rischio e, con essi, il loro valore storico.
Segnle di un idrante in Via Sforza Cesarini
In Via Sforza Cesarini, nel Rione Ponte, è visibile, seppur molto rovinato, un segnale
che, durante la Seconda Guerra Mondiale, indicava la presenza di un
idrante da utilizzare in caso di incendio causato da attacco aereo.
Targa in memoria di Claudio Graziosi
La targa in questione si trova in Via Portuense, nel tratto sotto il cavalcavia ferroviario presso la Stazione Trastevere, nel Quartiere Portuense, e ricorda Claudio Graziosi (Roma 1956-Roma 1957), agente di polizia che riconobbe una terrorista dei Nuclei Armati Proletari (NAP) mentre era a bordo di un autobus e, dopo aver chiesto al conducente di recarsi presso il più vicino posto di polizia per provvedere all'arresto della terrorista, venne ucciso da un altro membro dei NAP presente nell'autobus.
A Claudio Graziosi era già stata intitolata una targa qui posta nel 1988, accanto alla quale nel 2025 è stata posta questa nuova targa.
Altri siti che ne parlano:
Madonna col Bambino in Via Francesco Saverio Benucci
In Via Francesco Saverio Benucci, nel Quartiere Portuense, addossat al casale ottocentesco che si affaccia sulla strada è presente un'Edicola Sacra raffigurante la Madonna col Bambino.
Targa in memoria di Aldo Moro
La targa in questione si trova all'interno del parco di Villa Bonelli, in Via Camillo Montalcini, nel Quartiere Portuense, e ricorda lo statista, Presidente del Consiglio e Segretario della Democrazia Cristiana Aldo Moro (Maglia 1916-Roma 1978). La targa, pur non facendo riferimenti specifici a riguardo, è stata posta in questo luogo perché, secondo le testimonianze dei brigatisti e le sentenze dei processi che riguardano la vicenda, Via Montalcini sarebbe il luogo in cui Aldo Moro è stato tenuto prigioniero delle Brigate Rosse dopo il sequestro avvenuto il 16 Marzo 1978 in Via Mario Fani (dove un monumento ricorda le vittime della strage) e in cui sarebbe stato ucciso il 9 Maggio successivo prima di essere trasportato in Via Michelangelo Caetani in cui il suo corpo senza vita è stato trovato nel bagagliaio di una Renault R4. In quest'ultimo luogo è presente un'altra targa che ricorda lo statista.
La targa risulta essere di dimensioni particolarmente ridotte.
Segnale di un idrante in Via Giuseppe Ferrari
In Via Giuseppe Ferrari, nel Quartiere Della Vittoria, è visibile un segnale
che, durante la Seconda Guerra Mondiale, indicava la presenza di un
idrante da utilizzare in caso di incendio causato da attacco aereo.
Iscriviti a:
Post (Atom)